CORSI di FORMAZIONE RESIDENZIALI per ISTRUTTORI di FITNESS

Programma didattico

 

La FIAF-SIAF è l’unico ente di formazione italiano accreditato dalla Commissione Europea tramite il Progetto “EA Fitness” (European Accreditation Fitness), oltre che dall’EHFA – European Health & Fitness Association, ha adeguato i propri programmi formativi ai parametri europei delle qualifiche professionali per il fitness. Questi sono strutturati sull’EQF-Fitness (European Qualification Framework).

I percorsi didattici della SIAF sono organizzati secondo il sistema di formazione strutturato sulle indicazioni fornite dall'Unione Europea, che intende uniformare i vari sistemi di educazione professionale, ivi incluso il “fitness”, tra tutti i paesi membri facilitando il riconoscimento dei titoli e la mobilità dei lavoratori.

L'offerta formativa della SIAF è organizzata in Moduli. Il Modulo Base, è indirizzato a tutti coloro che si apprestano a fare il loro ingresso nel mondo del fitness come professionisti e devono quindi acquisirne i principi di formazione generale. I Moduli Professionalizzanti corrispondono al III ed al IV livello (vedere la descrizione dei corsi individuali) della Classificazione Europea delle Qualifiche Professionali (EQF) e sono organizzati secondo Aree di ambito professionale.

Una peculiarità del percorso didattico sono i tirocini, previsti per ogni Modulo, obbligatori per l'ammissione all'esame di fine corso, ed i master tecnico-pratici tenuti dai Docenti SIAF nel corso dell'intero anno accademico.

Il percorso formativo prevede, numerose possibilità di aggiornamento (Moduli di Specializzazione) che consentono la necessaria crescita professionale di ogni tecnico che voglia operare con successo nel competitivo mondo professionale del fitness.

La frequenza del Modulo Base e di tutti i Moduli Professionalizzanti con il superamento dei relativi esami, permetterà di conseguire la Qualifica Professionale di "Maestro di Fitness".

La SIAF, in qualità di partner del progetto EUROFIT coordinato dall'EFHA e finanziato dall'Unione Europea, ha partecipato alla definizione degli standard minimi europei (EQF-Fitness) in base ai quali sono valutati e classificati gli istruttori di fitness. Questi possono chiedere, in questo modo, l'inserimento nel Registro Nazionale ed Europeo, secondo l’ambito ed il livello di competenze e conoscenze possedute. In virtù di tale evoluzione del mercato del fitness, la SIAF ha adeguato i propri percorsi didattici confermando il proprio ruolo di primo piano all'interno dei più autorevoli organismi europei ed internazionali che hanno alla propria base la costante attenzione per mantenere e migliorare la salute oltre la tutela dei consumatori-utenti.

NOTA

Le lezioni teorico-pratiche dei corsi residenziali si svolgono il sabato e la domenica, dalle ore 9,00 alle ore 19,00. L'indirizzo della struttura in cui si svolgeranno i corsi di formazione, sarà comunicato ai soli iscritti ai corsi, precedentemente all'inizio delle lezioni. Per frequentare i corsi è necessario essere iscritti alla FIAF-SIAF, avere una buona conoscenza pratica delle attività di fitness, presentare il proprio certificato medico di sana e robusta costituzione fisica (rilasciato dal medico di famiglia) e 2 fototessera.

Per accedere agli esami finali è obbligatorio frequentare almeno l'80% delle ore di lezione di ciascun corso.

Le abilitazioni acquisite hanno la validità di due anni. Per mantenerle attive, è necessario frequentare almeno 15 ore di lezioni teoriche nell'ambito dei corsi SIAF, entro due anni dalla data di abilitazione.

MODALITA' DI ISCRIZIONE:

Il pagamento delle quote di iscrizione va effettuato almeno 15 giorni prima della data di inizio delle lezioni; dopo tale termine è possibile iscriversi soltanto corrispondendo una maggiorazione del 10%. Il versamento delle somme va effettuato sul Conto Corrente Postale n° 36739001 intestato a: FIAF - Federazione Italiana Aerobica e Fitness, Casella Postale 6284 -- 00195 Roma, specificando nella causale il titolo del corso che si desidera frequentare (indicando modulo ed area), la data, la città di svolgimento, il proprio indirizzo e-mail ed il recapito telefonico. Subito dopo effettuato il pagamento è necessario inviare alla Segreteria FIAF-SIAF copia della ricevuta per e-mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). L'iscritto che comunichi la propria rinuncia a partecipare almeno 10 giorni prima delle lezioni, ha diritto al rimborso della quota decurtata del 10%; dopo tale termine non è previsto alcun rimborso.

La Direzione si riserva il diritto di modificare le date ed i programmi dei corsi. Si consiglia di consultare sempre la Segreteria FIAF-SIAF preventivamente all'iscrizione. 

 

Schema percorso didattico formativo della SIAF

Strutturato sull’EQF-Fitness, elaborato dall’EHFA - European Health & Fitness Association

 


MODULO BASE 

(III livello Classificazione Europea Qualifiche Professionali)

Area: Principi generali teorico-scientifici e tecnico-pratici del Fitness

60 ore di lezione (tre fine settimana) e 10 ore di tirocinio

 

* Frequenza obbligatoria per coloro che non sono laureati in Scienze Motorie o diplomati ISEF

Si apprendono elementi di fisiologia, nozioni sul sistema cardio-vascolare e sulla corretta alimentazione, i principi dell'allenamento e le diverse modalità di allenamento aerobico: i diversi stili di aerobica, i passi base ad alto e basso impatto, l'uso della musica (BPM, ritmi, misure, frasi musicali, etc.) ed i movimenti sconsigliati in lezioni di gruppo.

Si studiano elementi di anatomia, chinesiologia e biomeccanica, necessari per poter preparare un programma di allenamento per la forza, per la resistenza muscolare e per la flessibilità e la mobilità articolari.

Al termine del Modulo si svolgerà un test di autovalutazione sulle materie trattate durante il corso.

Il costo del corso è di euro 468,00 (iva compresa).


MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Area: Allenamenti Aerobici di gruppo con la musica

80 ore di lezione (quattro fine settimana) e 25 ore di tirocinio

Per accedere al corso è necessario aver conseguito la laurea in Scienze Motorie e il diploma ISEF; in caso contrario, bisogna aver frequentato il Modulo Base, di cui si consiglia in ogni caso la frequenza. E', inoltre, necessario dimostrare di avere partecipato al almeno 15 ore di lezione di aerobica e/o step.

Si approfondiscono e perfezionano gli aspetti coreografici trattati nel Modulo Base e si apprendono alcune variazioni dei passi, delle combinazioni e delle varie tecniche per costruire le coreografie modificando in modo appropriato l'intensità dell'allenamento aerobico in base alle esigenze dei clienti. Vengono illustrate le tecniche didattiche di insegnamento e le tecniche coreografiche per il riscaldamento ed il defaticamento, le transizioni e i diversi sistemi di cueing, la scissione dell'8 della musica, la suddivisione delle parti del brano e la programmazione degli allenamenti per la capacità aerobica.

Si approfondiscono le tecniche di allenamento aerobico sullo step: passi base, approcci, terminologia, cueing, uso della musica e frasi musicali, didattica dello step, variazioni dell'intensità dell'allenamento con lo step, uso di movimenti potenziati per aumentare l'intensità, strutturazione di lezioni che combinano coreografie al suolo con lo step.

La procedura dell’esame include una parte teorica scritta di 100 domande con risposta a scelta multipla ed una dimostrazione pratica delle abilità acquisite durante il corso. L’allievo deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande della prova scritta e dimostrare una perfetta esecuzione in almeno il 75% dei parametri elencati.

Al superamento dell'esame, si ottiene l'abilitazione all'insegnamento quale istruttore di Aerobica e Step. Superando anche l'esame di condizionamento muscolare di gruppo si ottiene l'abilitazione all'insegnamento di Allenamenti di Gruppo con la Musica corrispondente al III livello della Classificazione Europea Qualifiche Professionali (EQF).

Il Modulo Professionalizzante Allenamenti Aerobici di gruppo con la musica permette di accedere ai Moduli di Specializzazione di Kick Boxe Fitness Exercise e Stili di Aerobica (Funk, Hip hop, Salsa e Afro-jazz).

Il costo del corso è di euro 600,00 (iva compresa).


MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Area: Allenamenti di Acquafitness

60 ore di lezione (tre fine settimana) e 20 di tirocinio

Per accedere al corso è necessario avere conseguito la laurea in Scienze Motorie o il diploma ISEF; in caso contrario bisogna aver frequentato il Modulo Base, di cui si consiglia, in ogni caso, la frequenza. E', inoltre, necessario dimostrare di aver partecipato ad almeno 15 ore di lezione di acquafitness.

Si illustrano i principi introduttivi all'acquafitness: i diversi tipi di acquafitness,  le caratteristiche dell'acqua e l'attività fisica verticale in acqua, le leggi di Newton ed il principio di Archimede del galleggiamento, le modifiche causate dall'acqua sulla fisiologia, sulla chiniesiologia e sul sistema cardio-vascolare, cenni sull'alimentazione, passi base di acquafitness, insegnamento dal bordo vasca. Si affronta anche l'analisi delle tecniche di acquafitness: i diversi attrezzi da usare in acqua per aumentare la resistenza, il waterwalking, gli allenamenti aerobici con coreografie utilizzando combinazioni, l'acquaerobic circuit traing, l'interval training, il condizionamento muscolare ed il rilassamento in acqua.

La procedura dell’esame include una parte teorica scritta di 75 domande con risposta a scelta multipla ed una dimostrazione pratica delle abilità acquisite durante il corso. L’allievo deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande della prova scritta e dimostrare una perfetta esecuzione in almeno il 75% dei parametri elencati

Al superamento dell'esame, si ottiene l'abilitazione all'insegnamento quale Istruttore di Acquafitness, corrispondente al III livello della Classificazione Europea Qualifiche Professionali (EQF). Versando una quota aggiuntiva, è possibile conseguire anche l'abilitazione internazionale AEA (Aquatic Exercise Association).

Il Modulo Professionalizzante Allenamenti di Acqua Fitness permette di accedere ai Moduli di Specializzazione di Allenamenti in Acqua Alta e di Ai-Chi.

Il costo del corso è di euro 468,00 (iva compresa).


MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Area: Allenamenti di Condizionamento Muscolare di Gruppo 

80 ore di lezione (quattro fine settimana) e 25 di tirocinio

Per accedere al corso è necessario aver conseguito la Laurea in Scienze Motorie o il diploma ISEF; in caso contrario bisogna aver frequentato il Modulo Base, di cui si consiglia in ogni caso la frequenza.

Si approfondiscono gli elementi di anatomia, fisiologia muscolare, chinesiologia e biomeccanica necessari per preparare un programma di allenamento per la forza, per la resistenza muscolare, per la flessibilità e per la mobilità articolare. Si approfondiscono i principi e i metodi di allenamento come lo slow fitness e il circuit training; si approfondiscono i concetti basilari del condizionamento muscolare e dell'equilibrio muscolare per migliorare la postura e provenire lesioni o infortuni all'apparato muscolo-scheletrico. Si eseguono lezioni pratiche con l'uso di resistenze elastiche, piccoli pesi, body bar ed altri attrezzi di resistenza per lezioni di body sculpture di gruppo, si preparano lezioni di circuit training di gruppo ed a stazioni, si apprende la programmazione di lezioni di condizionamento muscolare.

Si trattano i principi fondamentali del lavoro posturale: la respirazione, il riequilibrio delle catene muscolari ed il rapporto fra emozione ed espressione corporea, la colonna vertebrale, l'arco plantare ed il basculamento del bacino, quale approccio globale al lavoro posturale e preparazione all'osservazione di eventuali problemi di postura negli allievi che frequentano le lezioni di gruppo; si faranno anche accenni sulle principali metodologie di ginnastica dolce posturale.

Si approfondiscono le diverse tecniche di strecching per migliorare la flessibilità ed aumentare la mobilità articolare per evitare problemi di postura dovuti allo squilibri muscolare.

La procedura dell’esame include una parte teorica scritta di 60 domande con risposta a scelta multipla ed una tabella anatomica con 40 parametri da completare oltre ad una dimostrazione pratica delle abilità acquisite durante il corso. L’allievo deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande della prova scritta e dimostrare una perfetta esecuzione in almeno il 75% dei parametri elencati.

Al superamento dell'esame, si ottiene l'abilitazione all'insegnamento come Istruttore di Condizionamento Muscolare di Gruppo. Superando anche l'esame di Allenamenti Aerobici di Gruppo con la Musica si ottiene l'abilitazione all'insegnamento di Allenamenti di Gruppo con la Musica corrispondente al III livello della Classificazione Europea Qualifiche Professionali (EQF).

Il Modulo Professionalizzante Allenamenti di Condizionamento Muscolare di gruppo permette di accedere ai Moduli Professionalizzanti di Allenamenti di Condizionamento Muscolare e Cardiofitness in sala macchine e di Personal Training ed ai Moduli di Specializzazione di Lavori di Equilibrio, di Fitness Pilates Matwork e di Lavoro Posturale.

Il costo del corso è di euro 600,00 (iva compresa).


MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Area: Allenamenti di Condizionamento Muscolare e Cardiofitness in sala macchine

60 ore di lezione (tre fine settimana) e 20 ore di tirocinio

Per accedere al corso è necessario al corso è necessario aver frequentato il Modulo Allenamenti di Condizionamento Muscolare di gruppo.

Si approfondiscono l'allenamento in sala macchine finalizzato al fitness, il condizionamento muscolare, lo sviluppo muscolare ed il body-building, la gestione della sala pesi, gli aspetti psicologici dell’insegnamento, la struttura base dell'allenamento, i principi base dell’allenamento con sovraccarichi, le metodologie e tecniche di allenamento (per la forza, la potenza e per lo sviluppo muscolare), le macchine e le attrezzature, l’esecuzione e scelta degli esercizi, l’impostazione base di programmi di allenamento, il cardiofitness, le capacità motorie e coordinative, l’anatomia e la fisiologia muscolare, l’alimentazione sportiva.

La procedura dell’esame include una parte teorica scritta di 60 domande con risposta a scelta multipla ed una dimostrazione pratica delle abilità acquisite durante il corso. L’allievo deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande della prova scritta e dimostrare una perfetta esecuzione in almeno il 75% dei parametri elencati

Al superamento dell'esame si ottiene l'abilitazione all'insegnamento quale Istruttore pesi e cardiofitness in sala macchine, corrispondente al III livello della Classificazione Europea Qualifiche Professionali (EQF).

Il costo del corso è di euro 468,00 (iva compresa).


MODULO PROFESSIONALIZZANTE

Area: Personal Training

60 ore di lezione (tre fine settimana) e 20 ore di tirocinio

Per accedere al corso è necessario aver frequentato il Modulo Allenamenti di Condizionamento Muscolare di gruppo.

Si apprendono i principali concetti introduttivi al Personal Training e la valutazione dello stato di Fitness: forza e resistenza muscolare, capacità aerobica, flessibilità, composizione corporea; si studiano i fattori di rischio cardio-vascolari, le direttive ACSM sulla sicurezza e sulla valutazione del fitness, la preparazione di questionari, interviste e anamnesi del cliente, la fisiologia dell'allenamento fisico ed i suoi aspetti caratteriali, l'anatomia funzionale, i costi energetici, i calcoli metabolici e la programmazione di allenamenti personalizzati. Si approfondiscono, inoltre, la gestione del cliente e l'imprenditoria di se stessi.

Gli allievi devono essere muniti di plicometro, nastro centimetro, metronomo elettronico e calcolatrice. Si consiglia, inoltre, di portare anche uno sfigmomanometro ed uno stetoscopio.

La procedura dell’esame include una parte teorica scritta di 100 domande con risposta a scelta multipla ed una dimostrazione pratica delle abilità acquisite durante il corso. L’allievo deve rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande della prova scritta e dimostrare una perfetta esecuzione in almeno il 75% dei parametri elencati.

Al superamento dell'esame, si ottiene l'abilitazione all'insegnamento quale Personal Trainer, corrispondente al IV livello della Classificazione Europea Qualifiche Professionali (EQF).

Il costo del corso è di euro 468,00 (iva compresa).