Con la FIAF la FAD nel fitness è realtà

Dall’inizio di Gennaio 2015 sono attivi i corsi di eLF – eLearningFitness

 

L’apprendimento on-line non è più il futuro ma è il presente. In tempi di crisi, risparmiare è diventata una necessità, ecco che la FAD (formazione a distanza) offre la possibilità, oltre che di acquisire professionalità a costi decisamente più vantaggiosi rispetto alla formazione tradizionale, di rendere lo studio accessibile da qualsiasi luogo, in qualsiasi tempo, senza vincoli di orari e di spostamenti, non togliendo spazio al lavoro, alla famiglia o a se stessi. Il Progetto eLF - eLearningFitness, idea geniale della FIAF, propone al fitness europeo una grande opportunità, colta da numerosi enti, organizzazioni ed imprese del settore o ad esso correlate.  Infatti il network di eLF è costituito da 122 partner in 32 paesi e le richieste di adesione sono in costante aumento. Fra i numerosi partner italiani figurano enti di prestigio e note imprese del fitness, fra queste ultime in ordine alfabetico: GetFit, HappyFit-McFit, HealthCity, Lanciani Sporting Club, VirginActive, 20Hours.

Tutte questa aziende hanno individuato in eLF un utile strumento operativo, non solo per formare ed aggiornare il proprio personale, ma per verificarne e misurarne, rispetto all’“EQF-Fitness”, Quadro Europeo delle Qualifiche: https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf, le conoscenze, capacità ed abilità professionali, tutto ciò per offrire alla propria clientela maggiori garanzie sulla qualità dei servizi offerti, consapevoli anche dell’importanza che in futuro assumeranno i Registri degli istruttori di fitness nei vari paesi europei. Ma il valore maggiore di eLF è stato riconosciuto da tutti coloro che erano desiderosi di accrescere la propria professionalità di istruttori di fitness e personal trainer, vedendo riconosciute e certificate le proprie competenze, verificate sulla base dello standard europeo dell’EQF-Fitness. I numeri parlano chiaro e dimostrano l’ampiezza del successo ottenuto: oltre 500 allievi in tutta Europa si sono iscritti alla sperimentazione dei vari corsi proposti da eLF in 13 lingue, e l’Italia si è posizionata al primo posto con oltre 100 partecipanti. Ciò significa che anche nel nostro paese è forte il desiderio di misurare le proprie capacità e competenze professionali e di correlarle allo standard europeo, per presentarsi al pubblico ed al mercato del lavoro a testa alta, consapevoli di offrire alla clientela professionalità certificata, qualità e garanzie sui risultati dell’allenamento. Le istituzioni sono molto attente nel monitorare gli effetti generati da eLF ed offrono il proprio supporto tecnico ed operativo. L’Isfol, che coordina il processo di referenziazione italiano al Quadro Europeo delle Qualifiche, riconosce che l’impostazione data alla piattaforma eLF - eLearningFitness, riguardo la strutturazione della qualificazione in competenze, abilità e conoscenze, risulta coerente con l’impostazione EQF.

La Camera di Commercio di Milano, a seguito di richiesta della FIAF, realizzerà il Codice Deontologico e di Autodisciplina dell’istruttore di fitness eLF, attività preliminare per l’avvio di successive iniziative e per il riconoscimento della figura professionale. A livello europeo il CEN, Comitato Europeo di Normazione, l’ente che si occupa di norme, ha avviato le attività per l’elaborazione di una norma europea per il settore del fitness, che disciplini anche l’operatività degli istruttori. Tutti i partner di eLF sono entusiasti degli obiettivi raggiunti e desiderosi di promuovere le attività didattiche realizzate dal progetto eLF, allo scopo di offrirle al pubblico e svilupparle ulteriormente, arricchendole di nuovi programmi formativi, oltre che gestire i Registri Nazionali degli Istruttori di Fitness eLF, correlarti all’European Register of Exercise Professionals dell’EuropeAcive/EHFA, ed all’International Confederation of Registers for Execise Professionals. Tutti gli istruttori che si qualificheranno attraverso i programmi formativi di eLF e si iscriveranno nei propri Registri Nazionali potranno accedere direttamente all’EREPs ed all’ICREPS.

 

I corsi on-line di eLF sono gli unici metodi formativi che:

  • Favoriscono l’apprendimento a costi decisamente più contenuti rispetto alla formazione tradizionale residenziale, rendendo lo studio e l’aggiornamento accessibili da qualsiasi luogo, eliminando i costi dei trasferimenti e di soggiorno, consentendo all'utente di personalizzare la durata del proprio programma formativo, non dovendo sottostare ad orari, giorni e tempi prestabiliti, dandogli tutta la flessibilità necessaria per poter integrare facilmente il processo formativo nelle sue abituali attività quotidiane ed adattarlo alle proprie necessità ed esigenze, in qualsiasi orario per 365 giorni all'anno, senza togliere  tempo alla famiglia, al lavoro o a se stessi.
  • Consentono lo svolgimento di tutte le attività formative on-line, con moderni processi di Formazione a Distanza (FAD), accessibili autonomamente, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, da PC, Tablet e Smartphone, a condizione di disporre del necessario supporto hardware e del collegamento internet veloce.
  • Facilitano l’aggiornamento professionale degli istruttori di fitness in attività che sono privi di legittime certificazioni europee.
  • Permettono di verificare e misurare, rispetto allo standard europeo dell'EQF-Fitness - le proprie conoscenze, capacità ed abilità professionali, per dimostrare pubblicamente la certificazione delle proprie competenze.
  • Offrono la certificazione delle competenze professionali acquisite a seguito del superamento degli esami di fine corso e conseguentemente l’accesso ai Registri Nazionale ed Europeo degli Istruttori di Fitness eLF.

Durante tutto il periodo formativo gli allievi eLF sono seguiti da competenti tutor, che li assistono nello studio e ne verificano i progressi, fornendo loro il necessario supporto didattico al fine di facilitare la frequenza del corso ed il superamento degli esami finali.

 

L’e-LearningFitness da oggi è anche certificato con gli Open badge

Non ci siamo accontentati di avere il sostegno della Commissione europea per il Lifelong Learning, non ci è bastato essere presenti in 32 Paesi per favorire la mobilità dei professionisti, né di affidare il coordinamento alla Università Sapienza di Roma per garantire standard educativo di eccellenza, abbiamo voluto fare di più: dare a ciascun partecipante al corso la possibilità di certificare le competenze apprese tramite un Open Badge della piattaforma Bestr, per accrescerne il valore sul mercato e condividerlo con le aziende del settore.  

FIAF, non ci accontentiamo

Il settore health-fitness è una industria attiva e giovane, che coinvolge circa 40 milioni di partecipanti in Europa. Un settore in crescita, tecnologicamente avanzato e che necessita di professionalità e specializzazione. Per questo, come Federazione Italiana di Aerobica e Fitness, siamo impegnati costantemente ad accrescere la qualità dell’offerta formativa per chi decide di fare della passione per lo sport e il benessere una professione di alto livello.  

Dopo il sostegno della Commissione Europea che ha inserito l’eLF, e-LearningFitness, fra i progetti di Lifelong Learning sostenuti a Bruxelles, dopo aver coinvolto 32 Paesi per favorire la mobilità internazionale dei giovani professionisti che frequentano i nostri corsi, dopo aver stipulato un accordo con l’Università la Sapienza di Roma per il supporto scientifico, abbiamo aperto alla novità tecnologicamente più interessante nel mondo della formazione: gli Open Badge (http://openbadges.org/).

Che cosa è un open badge e perché ottenerlo può essere un valore aggiunto?

Gli Open Badges sono il nuovo strumento digitale della Mozilla Foundation (https://www.mozilla.org/en-US/foundation/) per mappare, acquisire e valorizzare le competenze. Tutte le competenze: quelle apprese all’università e sui banchi di scuola così come tramite corsi on line e in ufficio, quelle formali come un titolo di laurea e quelle informali ma essenziali per muoversi nel mondo del lavoro come le competenze informatiche e le soft skill.
Un badge digitale a prima vista è un'immagine accattivante, ma in realtà è qualcosa di più perché racconta la storia di chi lo detiene: nome e cognome, la data in cui è stato conquistato, la competenza che rappresenta, in che modo questa competenza viene acquisita e verificata, chi l’ha verificata, che validità temporale - eventualmente - la competenza ha. Tutto in tempo reale.

A fine 2014 erano stati assegnati oltre 300.000 badge da parte di 14.000 istituzioni (aziende e formatori). Oggi in Italia gli Open Badge sono stati introdotti in forma sperimentale dal Cineca (http://www.cineca.it/), il principale consorzio interuniversitario italiano fondato nel 1969 che si occupa di supercalcolo, digitalizzazione, internazionalizzazione e innovazione, che ha appena lanciato la piattaforma Bestr (https://bestr.it/): un portale per valorizzare le proprie skill, una offerta formativa certificata per integrarle, una serie di storie professionali eccellenti a cui ispirarsi e una “piazza delle offerte” per capire chi e cosa cercano le aziende.

Tramite Bestr gli utenti creano una sorta di CV digitale che raccoglie tutti i Badge ottenuti grazie ai corsi frequentati o alla certificazione delle competenze pregresse, che permette di scambiare informazioni e che mette in evidenza la propria professionalità alle aziende che cercano sempre più persone che oltre al “sapere” devono “saper fare”.

eLF su Bestr

Ci piacciono le novità e ci piace essere sempre all’avanguardia: per questo abbiamo scelto di far parte dei progetti speciali di Bestr e di associare il rilascio di un Open Badge ai nostri on line training courses.

Il primo corso in Italia che garantisce questo nuovo standard digitale è quello di eLF che consente di diventare istruttore di esercizi di gruppo (Aerobica e condizionamento muscolare), EQF livello 3; Istruttore di AcquaFitness , EQF livello 3; Istruttore di Fitness (sala pesi e attrezzi per cardiofitness), EQF livello 3; Personal trainer, EQF livello 4,

In questo modo i nostri “studenti”, dopo aver concluso con successo il corso di istruttore di fitness, saranno fra i primi utenti a poter far parte di Bestr, avranno accesso a una serie di servizi integrati e potranno utilizzare il Badge conseguito su ogni piattaforma europea di Open Badge.

Siamo convinti che sia proprio dalla contaminazione fra creatività personale e richieste del mercato che nascono percorsi fuori dagli schemi, profili unici, professionalità specifiche e preziose. Per questo il centro di FIAF e di Bestr è la persona in apprendimento costante: life-long, ossia per tutto l’arco della vita, e life-wide - in ogni contesto della vita.

Inizia ad allenarti, a far sapere quello che sai e che sai fare!

 Bestr

 

CORSI DI FORMAZIONE FAD PER ISTRUTTORI DI FITNESS

Descrizione delle attività formative eLF – eLearningFitness

 

Il sistema eLF - eLearningFitness offre quattro corsi formativi professionalizzanti  per:

  1. Istruttore di Fitness (Sala macchine, pesi liberi e cardiofitness) – 3° Liv. EQF
  2. Istruttore di Fitness di Gruppo (aerobica, condizionamento muscolare e stretching) – 3° Liv. EQF
  3. Istruttore di Acqua Fitness – 3° Liv. EQF
  4. Personal Trainer – 4° Liv. EQF

I corsi per Istruttore di Fitness, Fitness di Gruppo e Acqua Fitness si collocano al 3° Livello dell’EQF-Fitness (Quadro Europeo delle Qualifiche) https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf. Questi tre percorsi professionalizzanti includono un identico primo modulo teorico, denominato Conoscenze di Base Generali, composto da cinque unità didattiche:

  1. Il fitness e i suoi principi. I contenuti di questa unità didattica riguardano le componenti del fitness e delle sue lezioni.
  2. Gestione e modifica dello stile di vita.  Le lezioni includono: Promozione dell’attività fisica per la salute, Nutrizione ed idratazione di base, Tecniche di base della gestione dello stress, Introduzione agli adattamenti e alle progressioni.
  3. Salute e sicurezza. L’unita si focalizza sull’anamnesi, le precedenti esperienze riguardanti la salute e l’attività fisica dei partecipanti alla lezione, facendo attenzione alla sicurezza ed all’efficacia dell’attività
  4. Comunicazione. Questa unità contiene le seguenti lezioni: Costruire un rapporto, Strategie motivazionali e Assistenza al cliente.
  5. Il movimento umano. Le lezioni nell’unità di Movimento umano contengono le informazioni che sono necessarie per conoscere: l’anatomia, i sistemi e la fisiologia riguardanti l’attività fisica nell’essere umano.

Solo dopo aver completato le lezioni e le valutazioni riguardanti le Conoscenze di Base Generali, si potrà passare alle lezioni dei vari corsi professionalizzanti.

 

Corso professionalizzante per Istruttore di Fitness

Il corso per Istruttore di Fitness è compreso da tre unità didattiche ed è propedeutico al corso di Personal Trainer, che si colloca al 4° Livello dell’EQF-Fitness. Le unità didattiche del corso di Istruttore di Fitness sono:

  1. Conoscenze di base specifiche. L'istruttore di fitness accoglie, fornisce informazioni sui programmi in corso ed indirizza i nuovi clienti verso l’allenamento più opportuno. Questa unità fornisce al futuro istruttore di fitness ulteriori informazioni necessarie per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro ed efficace, garantendo un'alta competenza professionale.
  2. Esercizi di resistenza. In questa unità di apprendimento viene spiegata la teoria relativa all’uso delle apparecchiature per la resistenza, oltre ai termini comunemente utilizzati ed alle relative definizioni. Spiegazioni specifiche e dettagliate per l'applicazione pratica della teoria saranno presentate nelle lezioni riguardanti l'uso delle principali macchine di allenamento di resistenza per tutti i principali gruppi muscolari, per l’uso dei pesi liberi e per gli esercizi a carico naturale. Sono inoltre approfondite in questa unità le tecniche di assistenza, le metodologie di allenamento e le linee guida per gli esercizi di condizionamento muscolare.
  3. Esercizi cardiovascolari. La terza unità didattica riguarda l'uso delle principali macchine per il cardiofitness, le loro caratteristiche, le regolazioni e le variazioni per svolgere un esercizio fisico sicuro ed efficace. Vengono inoltre trattate anche le principali metodologie di allenamento cardiovascolare e le raccomandazioni necessarie per l’allenamento. 

 

Corso professionalizzante per Istruttore di Fitness di Gruppo

Dato che l’insegnante di Fitness di Gruppo deve dimostrare di possedere le idonee abilità fisiche oltre alle necessarie conoscenze teoriche, questo corso è articolato con molte lezioni costituite da video ed è composto da quindici unità didattiche.

  1. Sessione di allenamento completo di fitness di gruppo
  2. Le fasi della lezione di fitness di gruppo con musica
  3. L’allineamento sicuro ed efficace delle posizioni degli esercizi
  4. Esercizi per migliorare il fitness cardiorespiratorio e le abilità motorie
  5. Esercizi per la forza e la resistenza muscolare
  6. Esercizi per allungare i muscoli e migliorare la flessibilità
  7. La musica
  8. Il controllo e la gestione dell’intensità
  9. Intervento pedagogico
  10. Cueing
  11. I metodi didattici
  12. I metodi coreografici
  13. Il livello di abilità del cliente
  14. La preparazione e la conclusione della lezione di fitness di gruppo
  15. La programmazione e valutazione della lezione di fitness di gruppo

 

Corso professionalizzante per Istruttore di AcquaFitness

Il corso è composto da tre unità didattiche:

  1. Conoscenze di base specifiche. In questa unità si approfondiscono gli aspetti teorici dell’allenamento in acqua compresi i suoi benefici, informazioni sull’ambiente acquatico, le leggi fisiche che influenzano l’allenamento in immersione, le leggi di Newton e i principi di allenamento modificati specificamente per l’acqua.
  2. L’insegnamento del fitness acquatico. I contenuti di questa unità riguardano le componenti della lezione, il monitoraggio e gestione dell’intensità, le varie opzioni d’impatto nell’acqua, schemi per gli arti superiori, la sicurezza per clienti ed istruttori negli allenamenti in acqua, i diversi tipi di attrezzi che si possono usare per l’allenamento aerobico e per aumentare la resistenza muscolare in acqua, l’uso della musica in lezioni di acqua fitness e il cueing.
  3. Coreografia e variazioni di programmazione e metodologie per l’AcquaFitness. I contenuti di questa unità suggeriscono le diverse varianti di lezioni che si potranno proporre in acqua oltre alle basi della coreografia di fitness acquatico in acqua bassa ed acqua alta, ai metodi in steady state, usando l’interval training e gli allenamenti a circuito.

 

Corso professionalizzante per Personal Trainer

Dopo aver concluso il corso per Istruttore di Fitness e superato il relativo esame, si può proseguire con il corso di Personal Trainer. Questo corso comprende sette unità didattiche.

  1. Il ruolo del Personal Trainer
  2. Anatomia funzionale
  3. Fisiologia
  4. Alimentazione
  5. Gli aspetti psico-sociali della salute e del fitness
  6. Valutazioni di salute e fitness
  7. Adattamento all'allenamento e programmazione degli esercizi

Al termine di ciascun corso professionalizzante si svolgerà il relativo esame, articolato su due prove, una teorica con un test a quiz, che verterà sugli argomenti trattati durante il corso FAD, ed una pratica specifica alla specialità professionale prescelta. Superando gli esami teorici e pratici si acquisisce la relativa qualifica professionale europea ed è possibile richiedere l’iscrizione ai Registri Nazionale ed Europeo degli Istruttori di Fitness eLF.

 

NOTE

Per iscriversi ai corsi è necessario:

  • tesserarsi alla FIAF-SIAF quale Allievo eLF
  • possedere il diploma di scuola media superiore
  • avere buona conoscenza pratica delle attività di fitness, documentandola inviando all’atto dell’iscrizione al corso il proprio CV
  • inviare il proprio certificato medico di idoneità non agonistica non antecedente i tre mesi (rilasciato dal medico di famiglia)
  • inviare 2 fototessera
  • disporre dei necessari dispositivi informatici e di collegamento internet veloce.

Le abilitazioni acquisite hanno la validità di due anni. Per mantenerle attive e quindi permanere nel Registro Nazionale Istruttori di Fitness eLF è necessario frequentare idonei corsi di aggiornamento, entro due anni dalla data di abilitazione.

MODALITÀ’ D’ISCRIZIONE

Il pagamento delle quote va effettuato tramite versamento delle somme dovute sul Conto Corrente Postale n° 36739001 intestato a: FIAF - Federazione Italiana Aerobica e Fitness, Casella Postale 6284 -- 00195 Roma, oppure tramite bonifico bancario a favore della FIAF, BancoPosta, IBAN IT23N0760103200000036739001, indicando nel form per l’iscrizione ai corsi, disponibile su questo sito, tutte le informazioni richieste.

Al ricevimento del pagamento e di tutta la documentazione indicata, la Segreteria FIAF invierà all’iscritto i codici per accedere alla piattaforma di eLF – eLearningFitness, costituiti da username e password, necessari per registrarsi ed iniziare le attività formative.

QUOTE D’ISCRIZIONE

Tesseramento annuale FIAF-SIAF: Allievo eLF € 75,00 (inclusa assicurazione)
Iscrizione ai corsi (da completare entro 180 giorni dall’invio dei codici di accesso):
- Corso Conoscenze di Base Generali € 100,00
- Corso Professionalizzante € 350,00
- Iscrizione all’esame eLF € 100,00 (teorico e pratico)
Ogni ulteriore periodo di 180 giorni € 75,00 (per terminare il corso)
Quota annuale iscrizione Registro Nazionale eLF € 35,00

I campi con * sono obbligatori. Premendo su   potrete visualizzare un aiuto alla compilazione del campo relativo.

 

Dati di iscrizione al corso
Powered by BreezingForms